Cos'è good morning babilonia?

Good Morning Babilonia

Good Morning, Babilonia (Buongiorno Babilonia) è un film del 1987 diretto dai fratelli Taviani, Paolo e Vittorio. È una celebrazione del cinema muto e dei primi pionieri italiani che contribuirono a Hollywood.

Trama:

Il film racconta la storia di due fratelli, Nicola e Andrea Bonnano, scultori siciliani, che emigrano in America nei primi anni del XX secolo in cerca di fortuna. Lavorano come carpentieri e scenografi sul set del film Intolerance di D.W.%20Griffith. La loro abilità artistica li porta a contribuire significativamente alla creazione delle monumentali scenografie del film. La trama esplora i temi dell'immigrazione, del sogno americano, del potere dell'arte e della nascita del cinema come forma d'arte epica.

Temi Principali:

  • Emigrazione: Il film illustra le difficoltà e le speranze degli immigrati italiani negli Stati Uniti all'inizio del XX secolo.
  • Il Sogno Americano: La ricerca di una vita migliore e del successo personale.
  • Nascita del Cinema: Il film celebra il cinema muto come forma d'arte innovativa e potente.
  • Fratellanza: Il rapporto tra i due fratelli e la loro capacità di superare le difficoltà insieme.
  • Arte e Lavoro: Il film esplora il valore del lavoro manuale e la creatività artistica.

Aspetti Significativi:

  • La ricostruzione storica del set di Intolerance è accurata e spettacolare.
  • Il film rende omaggio ai pionieri del cinema e alla loro visione artistica.
  • La colonna sonora è evocativa e contribuisce a creare l'atmosfera del film.

Regia: Paolo e Vittorio Taviani sono noti per il loro stile poetico e impegnato socialmente. In Good Morning, Babilonia, combinano elementi di realismo e lirismo per raccontare una storia toccante e visivamente impressionante. Il film è considerato uno dei loro lavori più significativi e rappresenta un omaggio al cinema italiano e americano.